Attenzione: se hai ricevuto un foglio con una finta multa oppure un’email con oggetto “pagoPA – ritardo nel pagamento” NON PAGARE NULLA. È una truffa.
Sta circolando anche nel nostro territorio un documento falsificato che simula una multa per eccesso di velocità, con tanto di importo, riferimenti al codice della strada e il logo ufficiale pagoPA. Ma attenzione: non è una vera multa. È una truffa studiata per rubare i tuoi soldi.
COME FUNZIONA QUESTA TRUFFA?
Il messaggio si presenta con una grafica molto simile a quella dei portali ufficiali, e sembra inviata da “pagoPA” (il sistema usato davvero dalla Pubblica Amministrazione per i pagamenti online). Ma la realtà è un’altra:
- Riporta un riferimento a una presunta violazione del Codice della Strada.
- Minaccia un aumento della multa a 396€ se non si paga entro 72 ore.
- Parla di decurtazione di 6 punti dalla patente.
- Include un link dove “controllare la multa” che porta a un sito truffaldino.
- Mostra un indirizzo email come sandrapicariello@tiscali.it, che non è in alcun modo collegato alla Pubblica Amministrazione.
PERCHÉ È UNA TRUFFA?
✅ PagoPA non invia multe né comunicazioni dirette ai cittadini. È solo una piattaforma per effettuare pagamenti.
✅ Gli enti ufficiali come Comune, Polizia Locale, o Prefettura inviano le multe tramite raccomandata o PEC (se hai la domiciliazione digitale attiva), mai tramite email con link cliccabili.
✅ Nel foglio truffaldino ci sono riferimenti normativi inesistenti, come “articolo L. 142-8 del Codice della Strada” che non esiste.
✅ Il tono usato è allarmante e minaccioso: un classico segnale che ci troviamo davanti a una truffa.
COSA FARE SE RICEVI QUESTO MESSAGGIO?
- Non cliccare sul link indicato e non scaricare nulla.
- Non inserire i tuoi dati personali o bancari.
- Controlla se hai ricevuto notifiche vere sul sito ufficiale del tuo Comune o sul Portale delle Multe se sei registrato con SPID.
- Segnala subito l’accaduto alla Polizia Postale, anche online:
👉 https://www.commissariatodips.it - Avvisa amici e parenti, specialmente persone anziane che potrebbero essere più vulnerabili.
Queste truffe stanno diventando sempre più sofisticate e purtroppo colpiscono anche persone attente. Chi le crea sa bene che usare nomi noti come pagoPA o riferimenti al Codice della Strada può spaventare e far agire d’impulso.
Non lasciarti ingannare. In caso di dubbio, chiedi consiglio prima di fare qualsiasi pagamento.
AIUTACI A DIFFONDERE QUESTO MESSAGGIO!
Condividi questo articolo con chiunque potrebbe ricevere una truffa simile. Più siamo informati, più diventiamo difficili da fregare.
Per segnalazioni o per raccontarci la tua esperienza, scrivici a
📩 info@ideadigitaleweb.it
🌐 www.battipagliaoggi.it
