Nel cuore dell’estate, Montecorvino Pugliano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Sagra degli Antichi Sapori Puglianesi, in programma da venerdì 1 a martedì 5 agosto 2025. Cinque serate all’insegna del gusto, della convivialità e delle tradizioni culinarie, nella splendida cornice di via Diaz, trasformata per l’occasione in un vero e proprio borgo del sapore.
Organizzata dalla Pro Loco di Montecorvino Pugliano, con il patrocinio del Comune, la manifestazione si propone di valorizzare le radici gastronomiche del territorio e di offrire ai visitatori un’esperienza autentica, fatta di profumi, sapori e musiche popolari.
Un viaggio nel gusto tra ricette antiche e piatti della memoria
Protagonisti assoluti dell’evento saranno i piatti tipici preparati con ingredienti genuini e secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Il menù della sagra è un inno alla cucina contadina, povera solo negli ingredienti ma ricca di sapore e storia.
Tra le specialità da non perdere:
- Cavatielli fatti a mano allardati con fagioli: un piatto rustico e saporito, simbolo delle tavole meridionali, condito con soffritto di lardo e fagioli locali.
- Frittelle di sciurilli: deliziose frittelle preparate con i fiori di zucchina, dorate e croccanti, perfette da gustare calde.
- ’O cuzzetiello con parmigiana di melanzane: una vera esplosione di gusto. Il cuzzetiello, ovvero il cuore del pane casereccio svuotato e riempito con parmigiana di melanzane fumante.
- Vino paesano con percoche: la tipica bevanda estiva, fresca e profumata, che unisce il vino rosso locale al dolce delle percoche tagliate a fette.
- Dolci tipici della tradizione: tra cui mostaccioli, susamielli, scauratielli e tante altre prelibatezze fatte in casa.
Musica, spettacolo e tradizioni popolari
Oltre all’aspetto gastronomico, la sagra offrirà ogni sera momenti di intrattenimento per tutte le età. Musica dal vivo, balli folkloristici, esibizioni di artisti di strada, spettacoli per bambini e la tradizionale lotteria animeranno le serate, rendendole ancora più coinvolgenti.
Uno degli obiettivi principali della manifestazione è creare aggregazione e valorizzare la cultura locale, riportando al centro la socialità e il piacere di stare insieme all’aperto, riscoprendo le radici della propria comunità.
Un’occasione per scoprire Montecorvino Pugliano
Partecipare alla Sagra degli Antichi Sapori Puglianesi significa anche scoprire Montecorvino Pugliano, un comune ricco di storia, natura e panorami suggestivi. La sua posizione strategica, a pochi chilometri da Salerno, lo rende facilmente raggiungibile anche dai turisti che soggiornano sulla costa cilentana o amalfitana.
Contatti e informazioni
Per restare aggiornati sul programma completo dell’evento, è possibile seguire la pagina ufficiale della manifestazione su Facebook:
👉 facebook.com/Puglianofelix
Non mancate a questa straordinaria occasione per vivere cinque serate di autentica cultura gastronomica, tra allegria, tradizione e sapori che scaldano il cuore.
